domenica 31 luglio 2016

IL TRASPORTO DELLA BICICLETTA

Senza ripetere ciò che già scrissi in occasione del mio viaggio precedente, desidero adesso andare direttamente al sodo. Le istruzioni che seguono sono rivedute e corrette rispetto al post linkato due righe sopra, perchè nel frattempo sono passato dall'esperienza di METTERLE IN PRATICA, e in effetti necessitavano di alcuni aggiustamenti.

Ma, come sempre, andiamo per gradi.

AVVERTENZA IMPORTANTE:

Le istruzioni che seguono sono un suggerimento riservato a chi già possiede sufficiente dimestichezza con la meccanica della bicicletta, col serraggio/smontaggio e rimontaggio della stessa e dei relativi componenti.
Queste istruzioni non vogliono e non possono pertanto essere sostitutive di tale dimestichezza. Laddove si riconosca che le proprie capacità manuali/meccaniche non siano adeguate E' SEMPRE caldamente consigliabile rivolgersi a qualcuno più esperto, per evitare di compromettere la sicurezza del mezzo e del ciclista.

Se proseguite la lettura significa che siete sufficientemente esperti, pertanto andiamo avanti.

MATERIALE OCCORRENTE (V = materiale che viaggerà nella sacca con alla bicicletta):
  • (V) Forbici da elettricista;
  • (V) Fascette autoserranti da elettricista di lunghezza adeguata in quantità sufficiente;
  • (V) Nastro di carta adesiva da imbiancatura/verniciatura, di misura larga;
  • (V) Chiavi esagonali (brugola/Allen) di numero e misura adatta per tutte le viti da serrare;
  • (V) Chiave piatta per serraggio pedali;
  • (V) Chiave a bussola o cacciavite a testa piatta per serraggio portapacchi anteriore;
  • Materiale da imballaggio: pluriball, poliuretano espanso, gommapiuma;
  • 2x fogli di cartone robusto (doppia onda) di grandezza quanto la ruota;
  • 2x fogli di cartone robusto (doppia onda) di grandezza quanto il telaio;
  • Mozzo ruota anteriore, o solo il perno:
Un perno da 3 € può salvare una forcella dal disastro...

  • Cuscini da divano/poltrona/sedia, o cuscino per lettino da giardino;
  • 50 cm di tubo per irrigazione, tagliato aperto per la sua lunghezza (come un baccello);

  • Pennarello indelebile.
OPERAZIONI PRELIMINARI:
  • Prima di procedere con lo smontaggio e imballaggio della bici montare i supporti occorrenti per gli accessori (borsello, GPS, portacellulare, portaborraccia, etc.);
  • IMPORTANTE: TUTTI GLI SMONTAGGI DEVONO ESSERE ESEGUITI CON LA BICI AL SUOLO. Questo per evitare che - se la bici è installata su un supporto per manutenzione - la forcella si sfili e scivoli a terra, sparpagliando rondelle e cuscinetti per ogni dove.
INDICAZIONI GENERALI:
  • Identificare col pennarello indelebile ciascun tratto di pluriball usato, per poterlo riutilizzare in occasione del viaggio di ritorno;
  • Valutare il numero necessario e sufficiente di smontaggi (esempio: non smontare anche la ruota posteriore oppure non smontare il manubrio, se la bici entra ugualmente nella sacca, anche solo ruotato di 90°);
  • Al temine dell'imballaggio, segnare numero e posizione delle fascette utilizzate (magari fotografandole col cellulare) per potersi meglio orientare in occasione del viaggio di ritorno.
ISTRUZIONI DETTAGLIATE:
  • Segnare la misura del sellino con un giro di nastro di carta oppure con una fascetta, e rimuoverlo;
  • Avvolgere con l'imbottitura tutti i tubi del telaio (orizzontale, obliquo, piantone, foderi verticali e orizzontali destri e sinistri, forcella, piega manubrio - chiudere con nastro di carta o fascette:






  • Sgonfiare la ruota anteriore e rimuoverla [NOTA: per onestà intellettuale mi è d'obbligo specificare che lo sgonfiaggio della ruota è una mia personalissima precauzione. Non pare essere più un obbligo imposto da tutte le compagnie aeree: è comunque buona norma informarsi presso il vettore prescelto];
  • Rimuovere lo sgancio rapido;
  • Interponendo un foglio di cartone di misura circa grande quanto la ruota, fissare con fascette o cinghie la ruota lateralmente al telaio (disco freno lato interno);
  • Utilizzando lo sgancio rapido della ruota anteriore, installare il perno/mozzo alla forcella: in tal modo viene garantita la rigidità della forcella, evitando il suo schiacciamento in caso alla sacca vengano sovrapposti altri bagagli pesanti durante il volo - Avvolgere i forcellini ed il gruppo frenante con abbondante pluriball; eventualmente inserire un'imbottitura in mezzo alla forcella;

  • Stringere due fascette tra il tubo obliquo ed il punto di unione della forcella anteriore, incrociandole tra loro: questo per evitare che, allentando l'attacco manubrio al punto successivo, la forcella possa allentarsi col rischio di disallineare o comunque modificare l'assetto dei cuscinetti;

  • Allentare l'attacco manubrio e sfilarlo; proteggere il tubo di innesto della forcella con abbondante imbottitura;
  • Fissare il manubrio parallelo al tubo orizzontale con fascette;


  • Smontare i pedali;
  • Ruotare la pedivella sinistra sino ad allinearla col fodero orizzontale sinistro; fissare la pedivella al fodero con una fascetta, facendola passare attraverso l'occhiello filettato;

  • Rimontare il pedale destro alla pedivella destra, ma al lato opposto (internamente al telaio);
  • Avvolgere il pedale sinistro con pluriball e fissarlo con fascette al fodero orizzontale sinistro; eventualmente lasciarlo lasco all'interno della sacca;
  • Avvolgere la corona anteriore più grande con il tratto di tubo di irrigazione tagliato longitudinalmente; lasciare una rimanenza che avvolga anche un tratto di catena sia dal lato superiore che inferiore della corona; BADARE PARTICOLARMENTE CHE SIA PROTETTA LA PARTE INFERIORE, più esposta a danneggiamento in caso di trascinamento della sacca al suolo; serrare il tubo con fascette;


  • Avvolgere il cambio posteriore con abbondante pluriball; interporre un'imbottitura tra il braccetto del bilancere ed i raggi della ruota posteriore, in modo da tenerlo saldo in posizione ed assorbire eventuali urti o pressioni dall'esterno della sacca (tipici del maneggio bagagli in aeroporto);
  • Avvolgere il portapacchi anteriore con pluriball; fissarlo a cavallo del tubo orizzontale, da sopra, con nastro di carta/fascette;
  • Montare il portapacchi posteriore ed avvolgerlo con pluriball;
  • Avvolgere tutta la bici nel pluriball e chiuderla nella sacca; inserire lateralmente i cuscini e due ulteriori fogli di cartone come protezione addizionale;
PRIMA DI CHIUDERE LA SACCA:
  • Inserire gli accessori e gli utensili evidenziati con la lettera "V" nell'elenco all'inizio del post, occorrenti per reimballare la bici al ritorno;
  • Inserire il sellino ed il pedale sinistro sul fondo della sacca;
  • Inserire eventualmente un foglio con le presenti istruzioni, come aiuto per il reimballaggio al ritorno.
Un prontuario su foglio A4 da stampare, con le indicazioni di cui sopra, è reperibile QUI.

Magari tra qualche giorno, mentre imballo la biga per la Norvegia, scatto qualche altra foto e la inserisco in questo post, un'immagine spesso vale mille parole.






Nessun commento:

Posta un commento